Tematica Uccelli

Chondrohierax uncinatus Temminck, 1822

Chondrohierax uncinatus Temminck, 1822

foto 226
Foto: Nick Athanas
(Da: antpitta.com)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816

Genere: Chondrohierax Lesson, 1843


itItaliano: Nibbio beccouncinato

enEnglish: Hook-billed Kite

frFrançais: Milan bec-en-croc

deDeutsch: Langschnabelweih

spEspañol: Milano Picogarfio

Specie e sottospecie

Chondrohierax uncinatus ssp. mirus Friedmann, 1934 - Chondrohierax uncinatus ssp. wilsonii Cassin, 1847.

Descrizione

È un Nibbio di media grandezza con una lunghezza intorno ai 55-58 cm e un peso di circa 1,4 kg nel maschio e 1,8kg nella femmina. È dotato di un grande becco la cui punta appare spiccatamente uncinata e di una pesante testa con una forma simile a quella del piccione;possiede ali e coda piuttosto lunghe mentre le gambe sono corte e terminano con zampe fragili. Rapace polimorfico, due terzi degli adulti di questa specie hanno un fenotipo largamente collegato al sesso. Normalmente è presente una differenza di aspetto fra i sessi, ma i due piumaggi adulti più comuni sono il fenotipo grigio (principalmente fra i maschi) e quello marrone (di solito nelle femmine); raramente si può aggiungere un terzo fenotipo di colore scuro presente in entrambi i sessi. Esiste un dimorfismo anche tra i giovani esemplari che possono essere normali o scuri. Tutti gli adulti hanno un muso peculiare: intorno agli occhi chiari, e da lì verso il becco, mostrano una striscia più o meno verde sovrastata da una linguetta arancione posta vicino alla "fronte".

Diffusione

Nonostante questa specie sia oggi considerata "non comune" o "rara", in relazione alle diverse zone in cui vive, è ampiamente diffusa in tutte le regioni più calde delle Americhe, tranne Argentina e Uruguay. Negli Stati Uniti si incontra solo in Texas all'interno della Rio Grande Valley. Situato generalmente nelle pianure tropicali e subtropicali, raramente in zone più alte (di solito sotto i 1.500m, ma anche fino ai 3.000m), abita un variegato habitat boschivo, passando dalle alte foreste umide alle foreste pluviali, dalle foreste montano - tropicali a quelle paludose; in Messico, si trova nelle aree ricche di cespugli spinosi di Acacia o nelle foreste tropicali asciutte.


01146 Data: 08/04/2002
Emissione: Fauna e flora dei Caraibi
Stato: Antigua and Barbuda
04379 Data: 01/12/1970
Emissione: Natale
Stato: Cuba

04396 Data: 18/06/1975
Emissione: Uccelli endemici
Stato: Cuba
09143 Data: 08/07/1999
Emissione: Avifauna onduregna in pericolo di estinzione
Stato: Honduras

23028 Data: 14/01/2015
Emissione: Avifauna
Stato: Saint Maarten